Sior Tonin Bonagrazia

[Stampa raffigurante Sior Tonin Bonagrazia]Personaggio creato da Carlo Goldoni nel 1745, rappresenta il figlio di un mercante veneziano che aveva comperato per dieci ducati, meno del costo di un asino, la nobiltà di Torcello per il proprio figlio tonto.

La maschera ebbe scarso successo di pubblico teatrale già dal 1748 con la commedia "Il Frappatore": il successo però gli venne dato dalla piazza.

Il "nobilomo" di Torcello vestiva con un vecchio costume della borghesia del settecento, con la velada nera ed i calzoni corti al ginocchio.

Sul capo porta un bel tricorno e porta, al collo ed alle dita, vistosi gioielli con "pietre preziose appena uscite dalle miniere di Murano" (quindi non pietre preziose, ma semplice vetro colorato).