domenica 25 febbraio 2001
Mongolfiera e giocolieri
Luogo: Via Garibaldi
“El Vecio Carneval” – Artisti in strada e animazioni
Quota di partecipazione: gratuito
Laboratorio per la creazione di marionette e spettacoli per bambini
Luogo: Scuola elementare S. Elena
Quota di partecipazione: gratuito
“Incontro con la Commedia dell’Arte”
Luogo: Teatro della Murata
laboratorio
Quota di partecipazione: gratuito
Gli antichi giochi di piazza
Luogo: Camponogara – Teatro Tenda
ballo liscio
Quota di partecipazione: gratuito
“Sogni vagabondi”
Dalle ore: 10.00
Luogo: Via Piave – partenza dalla Stazione
con la “Savassa’s Band” – Teatro Tascabile di Bergamo a cura dell’Ass. Mandragola
Quota di partecipazione: gratuito
Festa bimbi
Dalle ore: 10.30
Luogo: Rialto
a cura di Rialto Mio
Quota di partecipazione: gratuito
Regata su sandoli
Dalle ore: 10.30
Luogo: Dal Bacino San Marco a San Marcuola
a cura dell’Ass. Settemari
Quota di partecipazione: gratuito
Regata su carline
Dalle ore: 10.45
Luogo: Dal Bacino San Marco a San Marcuola
a cura dell’Ass. Settemari
Quota di partecipazione: gratuito
Sfilata in maschera
Dalle ore: 11.00
Luogo: Campo S. Donato – Murano
arrivo in Campo S. Bernardo con spettacolo di clown e giocolieri
Quota di partecipazione: gratuito
Sfilata di carri allegorici
Dalle ore: 11.00
Luogo: S. Erasmo
Quota di partecipazione: gratuito
Lunch “Da Romano”
Dalle ore: 12.00
Luogo: Ristorante Da Romano – Burano
Organizzatore: C.C.I.
Quota di partecipazione: gratuito
Carnevali, Maschere e Musiche del Mondo
Dalle ore: 14.00
Luogo: Piazza San Marco
Quota di partecipazione: gratuito
Festa latina
Dalle ore: 14.00
Luogo: Campo dell’Erbaria – Rialto
spettacolo di musica dal vivo e danze cubane
Quota di partecipazione: gratuito
Luna Park Bimbi
Dalle ore: 14.00
Luogo: Campo Sant’Agnese
a cura di La Nave Va
Quota di partecipazione: gratuito
Carnevale di Contrada
Dalle ore: 14.00
Luogo: Via Pennello – Terraglio
a cura della Polisportiva Terraglio
Quota di partecipazione: gratuito
“La luna Arlecchina”
Dalle ore: 14.00
Luogo: Rione di Villabona
sfilata e giochi a cura del Gruppo Villabona
Quota di partecipazione: gratuito
Il corteo acqueo
Dalle ore: 14.00
Luogo: Mira
partenza corteo da Oriago, arrivo a Mira
Quota di partecipazione: gratuito
L’arte teatrale
Dalle ore: 14.00
Luogo: Campagna Lupia
sfilata di artisti di strada, maschere e jazz band
Quota di partecipazione: gratuito
“Storie del giardino dei Peri”
Dalle ore: 15.00
Luogo: Piazza San Marco
teatro d’Immagine , Teatro Tascabile di Bergamo
Quota di partecipazione: gratuito
Carnevale dei Bambini
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
animazioni e laboratorio pupazzi in gommapiuma
Quota di partecipazione: gratuito
Festa in campo
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo Santa Maria Formosa
appuntamento con musica dal vivo, balli e giochi a cura dell’Associazione Amici del Carnevale di Venezia
Quota di partecipazione: gratuito
Grande festa in maschera
Dalle ore: 15.00
Luogo: Centro “Dal Mistro” – Murano
Quota di partecipazione: gratuito
Concerto di Carnevale
Dalle ore: 15.00
Luogo: ex Cinema Perla – Pellestrina
con la Banda Musicale Pellestrina
Quota di partecipazione: gratuito
Raduno nazionale monocicli
Dalle ore: 15.00
Luogo: Piazza Ferretto
Quota di partecipazione: gratuito
“L’antico Egitto”
Dalle ore: 15.00
Luogo: Ca’ Brentelle
sfilata e giochi a cura di U.S.F. La Malcontenta
Quota di partecipazione: gratuito
Festa di Carnevale
Dalle ore: 15.00
Luogo: Centro Civico “Dario e Federica Stefani” – Marghera
Quota di partecipazione: gratuito
“Carnevale insieme”
Dalle ore: 15.00
Luogo: Sala teatrale del centro ’Valentino’- Villaggio Laguna – Campalto
con l’Associazione AGAPE – spettacolo con il fantasista ‘Emanuele’ – giochi, musica e karaoke
Quota di partecipazione: gratuito
Festa di Carnevale e burattini
Dalle ore: 15.00
Luogo: Patronato di Trivignano
Polisportiva Arcobaleno
Quota di partecipazione: gratuito
“Viaggi e avventure del Barone di Munchausen”
Dalle ore: 15.00
Luogo: Piazza Pertini – Fiesso d’Artico
Compagnia dei Folli, regia di Alessandro Bressanello
Quota di partecipazione: gratuito
Giochi per bambini in ambientazione preistorica
Dalle ore: 15.30
Luogo: San Francesco della Vigna
Quota di partecipazione: gratuito
“Viaggi ed avventure del Barone di Munchausen”
Dalle ore: 15.30
Luogo: Piazza dei Frutti – Padova
Compagnia dei Folli – Regia di Alessandro Bressanello
Quota di partecipazione: gratuito
Madama Butterfly
Dalle ore: 15.30
Luogo: PalaFenice
Organizzatore: Teatro La Fenice
tragedia giapponese in tre atti
(versione, 1907)
libretto di
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
tratto dalla versione scenica di David Belasco
di un racconto di John Luther Long
musica di
Giacomo Puccini
Quota di partecipazione: gratuito
Spettacolo di Burattini
Dalle ore: 15.30
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
a cura dell’Ass. Tindipic
Quota di partecipazione: gratuito
Carnevale degli Anziani
Dalle ore: 16.00
Luogo: ex Cinema Perla – Pellestrina
a cura del Gruppo Anziani Autogestiti D.Olinto Marella
Quota di partecipazione: gratuito
Ombre d’Amore
Dalle ore: 16.00
Luogo: Palazzo Vendramin dei Carmini
Organizzatore: C.C.I.
Nel bellissimo Palazzo Vendramin dei Carmini, un pomeriggio accompagnato da musica e balli, giochi maliziosi nello stile del XVIII secolo, e particolarmente da uno spettacolo di silouhette e teatro delle ombre;cioccolata calda con pasticcini alle 16.30 p.m. e cocktail alle 18.30, sempre con l’elegante allegria del Carnevale di Venezia.
Quota di partecipazione: ITL 220.000
Pomeriggio Cioccolata
Dalle ore: 16.00
Luogo: Palazzo Ca’ Zanardi
Organizzatore: Incentive Harmony di Nicolas & Jeanne-Bénédicte Arnita
“Pomeriggio Cioccolata e Buffet del Carnevale”. Intrattenimento musicale con Quartetto Barocco e Soprano
Quota di partecipazione: gratuito
L’Isola del Tesoro
Dalle ore: 16.00
Luogo: Teatro Goldoni
di Giuseppe Manfridi. Commedia con musiche dal romanzo di Stevenson, regia Luca De Fusco
Quota di partecipazione: gratuito
“Il contrattempo o sia Il chiaccherone impudente”
Dalle ore: 16.30
Luogo: Teatro del Parco
di Carlo Goldoni
Quota di partecipazione: gratuito
Parata delle Maschere
Dalle ore: 17.00
Luogo: Piazza San Marco
Quota di partecipazione: gratuito
“Va’ dove ti porta il piede”
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
spettacolo di Laura Kibel
Quota di partecipazione: gratuito
Festa di Carnevale
Dalle ore: 17.00
Luogo: Sala Parrocchiale – S. Erasmo
Quota di partecipazione: gratuito
“L’importanza de esare onesta”
Dalle ore: 17.00
Luogo: Patronato S.Pio X – S. Pietro in Volta
commedia Compagnia la Forcola a cura dell’Ass. El Fughero
Quota di partecipazione: gratuito
Savassa’s Band in concerto
Dalle ore: 17.00
Luogo: Via Caneve – Piazzetta Coin
a cura dell’Ass. Mandragola
Quota di partecipazione: gratuito
“I Ruzzantini”
Dalle ore: 17.00
Luogo: Malcontenta
Compagnia La Varia a cura dell’ Ass. Culturale Gruppo La Malcontenta
Quota di partecipazione: gratuito
Walzer
Dalle ore: 18.00
Luogo: Piazza Ferretto
Wiener Residenzorchestra e Teatro Tascabile di Bergamo
Quota di partecipazione: gratuito
L’Offerta Musicale”
Dalle ore: 18.30
Luogo: Palazzo Mocenigo
orchestra da camera
Quota di partecipazione: gratuito
“I Musici Veneziani” in “Le Quattro Stagioni”
Dalle ore: 18.30
Luogo: Ateneo San Basso
Organizzatore: Musica & Musica
Musiche di A. Vivaldi (Le Quattro Stagioni, Concerto in SOL maggiore), J. Pachelbel (Canone) e T. Albinoni (Adagio)
Quota di partecipazione: ITL 60.000/40.000
Apertura Serale
Dalle ore: 20.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
Spettacoli, musica e ballo
Quota di partecipazione: gratuito
Il Carnevalspettacolo
Dalle ore: 20.30
Luogo: Fossò
Teatro Tenda – Ballo liscio
Quota di partecipazione: gratuito
Mascheranda “Il Fuoco del Desiderio”
Dalle ore: 21.00
Luogo: Palazzo Pisani-Moretta
Organizzatore: Tragicomica
nella notte più magica del Carnevale di Venezia, Edizione 2001, nel prestigioso Palazzo Pisani-Moretta, affacciato sul Canal Grande, tra preziose scenografie ed affreschi del ‘700, a lume di candela, avrà luogo il Gran Ballo di “Mascheranda”. Dentro l’abito sognato, nel mistero di stare dietro la propria maschera, gli ospiti danzeranno in mezzo ad altre maschere veneziane e foreste, nel gran gioco della trasgressione e della seduzione. Durante la cena e per tutta la serata, musica, fantasia, animazione, colore e calore, faranno da cornice all’incanto della festa che proseguirà con i Gran Balli in Maschera nei Saloni del Palazzo.
Quota di partecipazione: ITL 650.000
Irio de Paula Trio in concerto
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Polo
un caposcuola del jazz e samba – a cura del Centro Culturale Caligola – Selecter: Frank Pinazza
Quota di partecipazione: gratuito
Croque Mule
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Margherita
Carnevale Ettnic@ 2001 – a cura dell’Ass. Tecnopolis – ESU Cultura Venezia
Quota di partecipazione: gratuito
“I pelegrini de Marostega”
Dalle ore: 21.00
Luogo: Sala Parrocchiale – Santa Marta
a cura del Teatro del Go
Quota di partecipazione: gratuito
“Beatles Story”
Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro La Perla – Lido di Venezia
con l’artista Aldo Tagliapietra
Quota di partecipazione: gratuito
PFM – Premiata Forneria Marconi in concerto
Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro Toniolo – Mestre
Quota di partecipazione: gratuito
Festa Barona
Dalle ore: 21.00
Luogo: Casinò Municipale di Venezia, Ca’ Vendramin Calergi
a cura della Compagnia de Calza “I Antichi” – Regia di Luca Colferai
Quota di partecipazione: gratuito
Casino Variety
Dalle ore: 21.00
Luogo: Venice Casinò Ca’ Noghera
feste da ballo e spettacoli di arte varia
Quota di partecipazione: gratuito
Soulmatics
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca – Torino@Notte
Quota di partecipazione: gratuito
Musica dal vivo
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Maria Formosa – Zanzibar
Quota di partecipazione: gratuito
Lucio Bisutto Recital
Dalle ore: 21.00
Luogo: Via Garibaldi – Il Giorgione
Quota di partecipazione: gratuito
“I Musici Veneziani” in “Opera Concerto: Barocco&Opera”
Dalle ore: 21.00
Luogo: Ateneo San Basso
Organizzatore: Musica & Musica
Musiche di Mozart (arie da Le Nozze di Figaro), Bizet (arie da Carmen), Puccini (arie da Bohème), Mascagni (arie da Cavalleria Rusticana), Puccini (arie da Gianni Schicchi), Verdi (arie da Traviata), Mozart (arie da Don Giovanni), Verdi (arie da Trovatore), Mozart (Arie da Così fan tutte), Verdi (arie da Un Ballo in Maschera), Boccherini (Minuetto) etc.
Quota di partecipazione: ITL 60.000/40.000
“Linetti presenta in…stabile”
Dalle ore: 21.30
Luogo: Teatro della Murata – Mestre
di e con Maurizio Dal Corso
Quota di partecipazione: gratuito