giovedì 19 febbraio 2004

IN MASCHERA SUL GHIACCIO

Dalle ore: 10.00
Luogo: Campo San Polo
La prima pista di pattinaggio su ghiaccio mai realizzata a Venezia
Quota di partecipazione: gratuito

CINA – MOSTRA FOTOGRAFICA DI Michael Yamashita (Padiglione Italia)

Dalle ore: 11.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito

GIAPPONE – LA VIA DELLA SETA

Dalle ore: 11.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Leggere il Giappone, a cura di Adriana Boscaro, Luisa Binati e Bonaventura Rupertiin collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale – Ca’ Foscari
Quota di partecipazione: gratuito

VANIUSKA MAIS

Dalle ore: 11.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo musicale con giocoleria e acrobatica e uso di fasce di tessuto utilizzate come trapezio.
Quota di partecipazione: gratuito

MTV – TOTAL REQUEST LIVE SULLA VIA DELLA SETA

Dalle ore: 14.30
Luogo: Campo Santa Margherita
in diretta con Giorgia Surina e Marco Maccarini
Quota di partecipazione: gratuito

Corsi di Arti marziali

Dalle ore: 15.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito

Microcirco Acquarone-Ferraris

Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo
Al centro del Campo una tenda da circo capace di 150 posti, un luogo per spettacoli per ragazzi, dal teatro di figura alla clownerie, alla prestidigitazione
Quota di partecipazione: gratuito

El Vecio Carneval

Dalle ore: 15.00
Luogo: Via Garibaldi
El Carneval del Popolo, El Carneval del Mondo: spettacoli musicali, giochi ed intrattenimenti nella tradizionale cornice di via Garibaldi
Quota di partecipazione: gratuito

VANIUSKA MAI

Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo musicale con giocoleria e acrobatica e uso di fasce di tessuto utilizzate come trapezio.
Quota di partecipazione: gratuito

Il mobile didattico della musica

Dalle ore: 15.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
I bambini imparano giocando con una installazione didattica dedicata alla musica
Quota di partecipazione: gratuito

INDIA – PUTHANA MOKSHAM

Dalle ore: 16.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo di kathakali; danza-teatro classico del sud dell’IndiaLa storia è tratta dal grande poema epico Hindu Bhagavatham. Il kathakali è il classico teatro-danza dell’India del Sud. E’ un’arte di estrema energia che fonde in sé letteratura, teatro, danza e musica. I suoi movimenti vitali e armoniosi sono basati sul mimo, sul simbolismo e su magnifiche e raffinate espressioni teatrali. Il potere del kathakali deriva dalla combinazione del contenuto emotivo delle storie degli dèi Hindu con la bellezza e la grazia della recitazione e della danza. Esso ha un ruolo unico nel mondo del teatro.
Quota di partecipazione: gratuito

Sfilata di Maschere in Piazza San Marco

Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazza San Marco
Le maschere più belle sfilano sulla passerella allestita nella Piazza
Quota di partecipazione: gratuito

GIAPPONE – LA GEISHA SUL FILO

Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo S. Angelo
Un incredibile personaggio alto un metro e novanta, rasato a zero, barba di mezzo metro, si veste da geisha e presenta uno spettacolo sul filo a corda tesa. Sarete più attratti dalle torce infuocate o dai peli sulle gambe? Solo vedendolo lo saprete.
Quota di partecipazione: gratuito

IL RITORNO DI MARCO POLO DAL CATAI (PARTE III)

Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo S. Maurizio
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
PARTE III – MISTERI D’ORIENTE. Venezia celebra il ritorno del suo grande viaggiatore con un’antica festa popolare in costume. Fra guitti e saltimbanchi, musici ed acrobati Marco Polo racconta le sue avventure. Il viaggio, gli amori, i misteri, la guerra e la nuova partenza. Accesso riservato alle maschere.
Quota di partecipazione: gratuito

INDIA – FRECCE DI MIELE

Dalle ore: 18.00
Luogo: Arsenale – Teatro Piccolo
(Teatro-danza classico indiano stile Orissi)ORISSI: la danza classica indiana più dichiaratamente femminile per eccellenza. Benché le testimonianze archeologiche la documentino fra le più antiche dell’India, la definitiva strutturazione del linguaggio coreografico che ne ha determinato l’attuale statuto di danza classica risale soltanto alla fine degli anni Cinquanta. A quel tempo, alcuni fra i più reputati guru dell’Orissa, sulla base dei trattati classici e della tradizione iconografica, e con l’aiuto delle più esperte maharis (sacerdotesse), ne determinarono le caratteristiche. Il suo fascino deriva dalla particolare forma di misticismo, traboccante di morbida sensualità, che ispirava le maharis di Jagannath, la grande divinità di Orissa (India orientale) cui la danza era in origine dedicata. La pratica di Orissi della grande Aloka Panikar risale direttamente a uno dei maestri ricordati, il Guru Maya Dhar Raut.
Quota di partecipazione: gratuito

CINA – JINAN ACROBATIC TROUPE OF CHINA

Dalle ore: 18.00
Luogo: Piazza San Marco
Spettacolare performance di una formazione di 23 elementi dalle straordinarie capacità acrobatiche accompagnata da musiche registrate. Repertorio: Martial Arts, Hula Hoops, Pass Through Barrels, Lion Dance, Foot Juggling, Group Contortion, Jar Juggling, Diabolos Girls, Hoop Diving, Group Bicycles.
Quota di partecipazione: gratuito

Rummellai, il Carnevale
Popolare

Dalle ore: 19.00
Luogo: Erbaria (Rialto)
Musica Etnica all’Erbaria di Rialto con artisti nazionali e internazionali, in collaborazione con l’associazione “Il Sestiere della Musica”
Quota di partecipazione: gratuito

INDIA – YORGUI THEATER Parade

Dalle ore: 19.00
Luogo: Da Santa Marta a Campo Santa Margherita
Yorgui è uno spettacolo da strada di altissima qualità. Acrobati, trampoli, fuochi d’artificio, maschere e musicisti, il tutto, ovviamente, in stile indiano, per 1 ora e mezza realizzano una parata sicuramente coinvolgente ed emozionate. Lo spettacolo è prodotto dalla Begat Theater Compagnie di Parigi.
Quota di partecipazione: gratuito

BALLO TIEPOLO

Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Pisani-Moretta
Organizzatore: C.C.I.
Splendenti nei loro costumi storici, i nostri ospiti entreranno al Ballo ufficiale del Carnevale di Venezia e, nel contempo, nel magico mondo della Venezia del XVIII secolo. Alla luce delle centinaia di candele di palazzo Pisani-Moretta, affacciato sul Canal Grande ed affrescato da Giovanbattista Tiepolo, sarete accolti dalle performance di mimi, maghi e acrobati che vi allieranno anche durante il cocktail e la superba cena. Tre orchestre suoneranno per accompagnare le vostre danze fino all’alba.
Quota di partecipazione: Euro 390

I CONCERTI DI SANTA MARGHERITA

Dalle ore: 20.30
Luogo: Santa Margherita
Gruppi musicali saliranno sul palco del campo per due ore di musica
Quota di partecipazione: gratuito

INDIA – SHANTALA SHIVALINGAPPA

Dalle ore: 20.30
Luogo: Palafenice
Performance di una delle più grandi danzatrici indiane contemporanee, malgrado la sua giovane età. Nata a Madras, cresciuta a Parigi, Shantala è figlia dell’Oriente e dell’Occidente. E’ cresciuta in un mondo pieno di danza e di musica a cui è stata avviata fin dall’infanzia dalla madre, la danzatrice Savitry Nair. Profondamente sensibile ed ispirata dallo stile del maestro Vempati Chinna Satyam, Shantala si consacra al Kuchipudi e riceve dal suo maestro un insegnamento autentico e rigoroso. Molto presto sente il forte desiderio di far conoscere il Kuchipudi in Occidente e si esibisce in numerosi festival e in importanti teatri. Artisti e studiosi della cultura indiana in India e in Europa la riconoscono come grande ballerina e artista eclettica che sa unire altissima qualità tecnica, grazia e una rimarchevole sensibilità. Dall’età di tredici anni ha avuto il grande privilegio di lavorare con i più grandi: Maurice Béjart, Peter Brook, Bartabas, Pina Bausch. Grazie a questi incontri formativi, Shantala vive esperienze artistiche diverse e sempre di altissima qualità.
Quota di partecipazione: gratuito

Festa Medioevale a Ca’Zanardi Organizzato da Nicolas Arnita

Dalle ore: 21.00
Luogo: Palazzo Ca’ Zanardi
Organizzatore: Incentive Harmony di Nicolas & Jeanne-Bénédicte Arnita
Risalendo il tempo fino all’anno Mille alla riscoperta dei misteri e dei divertimenti dell’affascinante Medio Evo. Danzatori, gioccolieri, buffoni vi faranno rivivere la magica atmosfera delle folli feste medievali.
La serata comincia alle ore 21.00 con un elegante welcome cocktail, prosegue con una cena di gala a buffet seduta in musica, con l’intrattenimento di un ensemble medioevale composto di musicisti e danzatori che coinvolgeranno il pubblico nelle più graziose danze del medioevo, come la nobile pavana o l’antichissimo branle.
La serata si chiuderà con un ballo su gli standard della musica leggera internazionale interpretati da un orchestra.
Dress code : Costume & Maschera
Quota di partecipazione: Euro 235

INDIA – ACHANAK

Dalle ore: 21.00
Luogo: Piazza San Marco
Campioni della musica bhangra che ha nel musicista e dj inglese di chiara origine indiana Panjabi Mc il suo più famoso esponente. Sestetto originale attivo dal 1989 che ha raggiunto i più alti livelli dell’industria bhangra, con produzioni di pop-video trasmesse e prodotte dalle più grandi televisioni mondiali. il gruppo è considerato leader della “New Wave Bhangra” che è fusione della musica e dei canti tradizionali come i ritmi “dance” occidentali, e dà il meglio di sé nelle performance “live”.
Quota di partecipazione: gratuito

Carnival Nights

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca
Concerti live in Campo S. Luca
Quota di partecipazione: gratuito

Concerti

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Maria Formosa
Concerti live in Campo S. Maria Formosa
Quota di partecipazione: gratuito

I Concerti alla Fondazione Levi

Dalle ore: 21.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Appuntamenti musicali nella sala concerti della Fondazione Levi
Quota di partecipazione: gratuito

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro Fondamenta Nuove
di William Shakespeare. Con l’adattamento e la regia di Giuseppe Emiliani, è una nuova produzione realizzata a conclusione del laboratorio di pratica teatrale “Fare Teatro”, svoltosi presso il Teatro Fondamenta Nuove tra settembre e dicembre 2003, con la direzione di Giuseppe Emiliani e l’apporto di Mario Valgoi, Marcello Bartoli e Graziano Gregori. La produzione vedrà coinvolti i partecipanti al laboratorio, in un’ottica di crescita professionale che segue e completa l’importante momento formativo. Un sogno di una notte indiana dominato dal mondo avvincente e sfuggente dei sensi, delle emozioni e dell’amore. Un amore che costringe ad uscire da se, a squilibrarsi nella tensione verso l’altro, ad aprirsi verso condizioni più totali di unità, a sfidare la traversata sulle acque insondabili dell’esistenza; come ricorda con evidenza assoluta e paradossale il grande poeta indiano Bihari Lal (XVII secolo):” Chi non si sprofonda nei giochi d’amore, affoga.Giunge invece all’altra riva chi vi sprofonda, interamente.”
Quota di partecipazione: gratuito

INDIA – LA NOTTE ETTNIC@: FESTA RITUAL TRIBAL

Dalle ore: 23.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Sala principale: Dj Asian/Indya ettnic@ Group Sala Chill Out: Dj Ogun/Video ettnic@
Quota di partecipazione: gratuito