martedì 24 febbraio 2004
IN MASCHERA SUL GHIACCIO
Dalle ore: 10.00
Luogo: Campo San Polo
La prima pista di pattinaggio su ghiaccio mai realizzata a Venezia
Quota di partecipazione: gratuito
CINA – MOSTRA FOTOGRAFICA DI MICHAEL YAMASHITA
Dalle ore: 11.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito
ARCHEOLOGIA E ANTROPOLOGIA DI UN VILLAGGIO DELLA VALLE DEL GANGE
Dalle ore: 11.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
a cura di Gian Giuseppe Filippi e Stefano Beggiora
in collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale Ca’ Foscari
Quota di partecipazione: gratuito
GIAPPONE – PULCINELLA NELLA TERRA DEI SAMURAI
Dalle ore: 11.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo di guaratelle napoletane e musica dal vivo, ambientato nella Terra del Sol Levante, dove Pulcinella si trova a dover sopravvivere in mezzo a ninja, samurai, intrighi, lotte, la tanto odiata disciplina e, come sempre, la morte. Ma forse questa volta saranno i maestri giapponesi a dover imparare l’arte dello zen da Pulcinella, il grande maestro Napoletano.
Quota di partecipazione: gratuito
MTV – TOTAL REQUEST LIVE SULLA VIA DELLA SETA
Dalle ore: 14.30
Luogo: Campo Santa Margherita
in diretta con Giorgia Surina e Marco Maccarini
Quota di partecipazione: gratuito
Corsi di Arti marziali
Dalle ore: 15.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito
Microcirco Acquarone-Ferraris
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo
Al centro del Campo e delle strutture gonfiabili della Casa di Gomma, una tenda da circo capace di 150 posti, un luogo per spettacoli per ragazzi, dal teatro di figura alla clownerie, alla prestidigitazione.
Quota di partecipazione: gratuito
El Vecio Carneval
Dalle ore: 15.00
Luogo: Via Garibaldi
El Carneval del Popolo, El Carneval del Mondo: spettacoli musicali, giochi ed intrattenimenti nella tradizionale cornice di via Garibaldi.
Quota di partecipazione: gratuito
GIAPPONE – PULCINELLA NELLA TERRA DEI SAMURAI
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo di guaratelle napoletane e musica dal vivo, ambientato nella Terra del Sol Levante, dove Pulcinella si trova a dover sopravvivere in mezzo a ninja, samurai, intrighi, lotte, la tanto odiata disciplina e, come sempre, la morte. Ma forse questa volta saranno i maestri giapponesi a dover imparare l’arte dello zen da Pulcinella, il grande maestro Napoletano.
Quota di partecipazione: gratuito
Il mobile didattico della musica
Dalle ore: 15.30
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
I bambini imparano giocando con una installazione didattica dedicata alla musica.
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – PUTHANA MOKSHAM
Dalle ore: 16.00
Luogo: Campo S. Angelo
La storia è tratta dal grande poema epico Hindu Bhagavatham. Il kathakali è il classico teatro-danza dell’India del Sud. E’ un’arte di estrema energia che fonde in sé letteratura, teatro, danza e musica. I suoi movimenti vitali e armoniosi sono basati sul mimo, sul simbolismo e su magnifiche e raffinate espressioni teatrali. Il potere del kathakali deriva dalla combinazione del contenuto emotivo delle storie degli dèi Hindu con la bellezza e la grazia della recitazione e della danza. Esso ha un ruolo unico nel mondo del teatro.
Quota di partecipazione: gratuito
ULTIMA SFILATA DELLE MASCHERE
Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazza San Marco
Ultima sfilata delle maschere più belle
Quota di partecipazione: gratuito
HOT CHOCOLATE
Dalle ore: 16.30
Luogo: Caffè Lavena
Organizzatore: C.C.I.
La “Cioccolata Calda” con i dolci, in un elegante caffè della “Piazza”: la tradizione per eccellenza del Carnevale di Venezia sin dal XVIII° secolo. Dress Code: costume
Quota di partecipazione: Euro 45
CINA – I DEMONI DELLA TERRA
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo S. Angelo
Due giocolieri della neonata compagnia NTP presentano lo spettacolo più incredibile che si possa immaginare, non tanto per ciò che accade in scena, di cui vi spiegheremo, ma per ciò che accade al pubblico. Durante lo spettacolo, mentre gli artisti restano sempre a terra, tutta l’attenzione sarà spostata più o meno a venti metri di altezza, dove vola tutto ciò che loro lanciano. E’ soprattutto l’uso del Diablo, tipico strumento cinese, che comporta questo effetto, Diabli di ogni misura, dal più piccolo di 3 cm al più grande di quasi mezzo metro, verranno scaraventati ad altezze vertiginose, fino al finale nel quale gli oggetti volano esattamente sopra le teste del pubblico.
Quota di partecipazione: gratuito
IL RITORNO DI MARCO POLO DAL CATAI (PARTE V)
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo San Maurizio
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
PARTE V – LA PARTENZA. Venezia celebra il ritorno del suo grande viaggiatore con un’antica festa popolare in costume. Fra guitti e saltimbanchi, musici ed acrobati Marco Polo racconta le sue avventure. Il viaggio, gli amori, i misteri, la guerra e la nuova partenza. Accesso riservato alle maschere.
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA – PANJABI MC
Dalle ore: 20.00
Luogo: Piazza San Marco
Panjabi MC è un vero fenomeno multietnico della musica anglo-indiana. La sua Bhangra Music, che mescola i ritmi elettronici delle piste da ballo con le sonorità tipiche della musica indiana ha fatto impazzire mezzo mondo. Un vero e proprio fenomeno discografico internazionale, fresco vincitore degli MTV Europe Music Awards 2003. Nel Punjab per tradizione le popolazioni celebrano la fine della mietitura della canapa – in indiano Bhang (da qui il nome bhangra) – con balli al ritmo di un enorme tamburo di legno chiamato Dhol e utilizzando uno strumento a corda, il Tumbi, anch’esso insostituibile, soprattutto per la sua particolare tonalità molto alta e dal movimento frenetico. Queste danze sono accompagnate da complicate acrobazie stimolate dal ritmo incalzante e dai testi che spesso sono semplici e parlano dei balli stessi, o di ciò che ruota intorno a queste tradizioni. L’ondata migratoria di popolazioni indiane verso i paesi europei, ma soprattutto in Inghilterra, è stata seguita anche dal bhangra che nel corso degli anni ha subito una metamorfosi e svariate contaminazioni. Attualmente le nuove generazioni anglo-indiane, pur mantenendo una certa originalità nelle melodie e nei suoni, hanno dato vita a un bhangra più moderno che si mescola al pop, al rap, al reggae, alla dance, molto ‘cool’ nei club di tendenza londinesi. Grazie al singolo tormentone Mundian To Back Ke, Panjabi Mc, deejay anglo-indiano, ha spopolato anche in Italia.
Quota di partecipazione: gratuito
GRAN GALA INTERNAZIONALE DI FINE CARNEVALE
Dalle ore: 20.00
Luogo: Palazzo Pisani Moretta
Organizzatore: Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia
Nel più prestigioso palazzo veneziano sul Canal Grande, completamente illuminato da candele tra preziosi affreschi del ‘700, romantiche arie suonate da violini, quadriglie e danze per una magica notte di fine Carnevale. *Galà in costume *Intrattenimento musicale di violini *Cena con servizio al tavolo del catering “La Dogaressa” *Ballo con orchestra
Quota di partecipazione: Euro N.D.
I SEGRETI DI VENEZIA ( THE SECRETS OF VENICE)
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Ca’ Zenobio
Organizzatore: C.C.I.
Immaginatevi di entrare nell’atrio misterioso di un palazzo veneziano e poi accedere ad uno dei più belli Saloni da Ballo della città, con il soffitto e le pareti di stucchi dorati, illuminato dalla luce delle candele, lo splendore di 100 costumi, la malizia degli attori che vi presenteranno alcuni dei segreti di Venezia, una cena come quelle del periodo d’oro della città, la vivacità della festa. L’ultimo Ballo in Maschera del Carnevale vi condurrà in un mondo di sorprese e divertimento, ove tutto – o quasi – è permesso se nel segno dell’eleganza e della cortesia, per creare un ricordo unico da serbare fino al prossimo anno. Dress Code: costume.
.
Quota di partecipazione: Euro 370
I CONCERTI DI SANTA MARGHERITA
Dalle ore: 20.30
Luogo: Campo Santa Margherita
Gruppi musicali saliranno sul palco del campo per due ore di musica.
Quota di partecipazione: gratuito
Quando la Corte di Versailles incontra la Corte dei Dogi Organizzato da Nicolas Arnita
Dalle ore: 21.00
Luogo: Palazzo Ca’ Zanardi
Organizzatore: Incentive Harmony di Nicolas & Jeanne-Bénédicte Arnita
Ultimo Gran Ballo di Carnevale dedicato alla musica del grande Jean-Baptiste Lully, maestro di origine fiorentina che giunse a Versailles all’età di 14 anni per poi diventare uno dei compositori di balletti barocchi più noti a corte di Luigi XIV, collaborando perfino con Molière.
La serata comincia alle ore 21.00 con un elegante welcome cocktail, prosegue con una cena di gala a buffet seduta in musica, con l’intrattenimento di un quartetto barocco che interpreterà brani di Lully e dei suoi contemporanei, accompagnati da danzatori che coinvolgeranno il pubblico in ciaccone, gagliarde e passacaglie.
La festa andrà avanti con un ballo su tutti i grandi successi dagli anni 60 ad oggi.
Dresscode: Costume e Maschera
Quota di partecipazione: Euro 235
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro Fondamenta Nuove
di William Shakespeare, adattamento e regia di Giuseppe Emiliani
Quota di partecipazione: gratuito
CARNIVAL NIGHTS
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca
Concerti live in Campo S. Luca
Quota di partecipazione: gratuito
I Concerti alla Fondazione Levi
Dalle ore: 21.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Appuntamenti musicali nella sala concerti della Fondazione Levi
Quota di partecipazione: gratuito
INDIA-THAILANDIA-CINA-GIAPPONE: LA NOTTE ETTNIC@: FESTA DI CHIUSURA DEL CARNEVALE
Dalle ore: 23.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Performances degli artisti e i Dj che hanno animato l’ultima notte del Carnevale 2004
Quota di partecipazione: gratuito