Joaquim Pedro de Andrade
Una retrospettiva viene dedicata a Joaquim Pedro de Andrade, uno dei ?padri? del CinemaNovo, il movimento che rinnovò alle radici la cinematografia brasiliana, un ?maestro invisibile? delle avanguardie storiche. Sotto la guida di Alice de Andrade, la giovane cineasta figlia di Joaquim Pedro, sono state ora restaurate in formato 2K, 14 opere che costituiscono l?interezza del suo ?corpus? cinematografico.
La sua opera più nota resta Macunaíma, tratta dall?omonimo romanzo iniziatore del movimento ?tropicalista? e presentata in Selezione Ufficiale alla Mostra di Venezia del 1969; accanto a questo capolavoro, sperimentale e ancora oggi sorprendente, è stata una rivelazione la riscoperta degli altri suoi 5 lungometraggi – dall?esaltante Garrincha, Alegria do Povo all?ultimo O Homem do Pau Brasil – e dei suoi cortometraggi e documentari. Per la prima volta, in vent?anni, si farà di nuovo luce sull?opera sfaccettata, sospesa tra allegoria e realismo, di uno dei più originali registi del cinema moderno del Novecento.
Lungometraggi
- Garrincha, Alegria do Povo (1963) (documentario)
- O Padre e a Moça (1965)
- Macunaíma(1969)
- Os Inconfidentes (1972)
- Guerra Conjugal (1975)
- O Homen do Pau Brasil (1981)
Cortometraggi
- O Mestre de Apipucos (1959) (documentario)
- O Poeta do Castelo (1959) (documentario)
- Couro de Gato (1960)
- CinemaNovo(1967) (documentario)
- Brasilia, Contradições de Uma Cidade Nova (1967) (documentario)
- Linguagem da Persuasão (1970) (documentario)
- Vereda Tropical (1977)
- O Aleijadinho (1978) (documentario)