Calendario degli eventi
Martedì 28 agosto, ore 20.30, Aspettando la Mostra, Venezia 75. Campo San Polo, Gli uomini che mascalzoni? versione restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma del film di Mario Camerini, proiettato in anteprima alla prima Mostra nel 1932. In collaborazione con il Comune di Venezia ? Ufficio Attività Cinematografiche.
Mercoledì 29, Sala Grande, VENEZIA 75,cortometraggio diretto da Antonello Sarno, prodotto da Medusa Film e Istituto Luce, in collaborazione con RaiSat e RaiTeche; ripercorre con immagini inedite i 75 anni del più antico Festival del mondo.
Domenica 2 settembre, conferenza stampa di presentazione della 3° edizione del Premio DOC/IT, realizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento. Il premio sarà assegnato al miglior documentario lungometraggiodella Mostra. Questa la giuria internazionale: Francesca Comencini, Patricio Guzmàn, Thomas Kufus, Nicolas Philiberte Jean Perret.
Domenica 2 settembre, consegna del Premio Cinema Italiano ?Diamanti al Cinema?, giunto alla quinta edizione, che ogni anno viene assegnato al film della passata stagione più votato dal pubblico delle sale.
Lunedì 3 settembre dalle ore 15.30 alle ore 17.30, Palazzo del Casinò, convegno internazionale organizzato dalla Biennale di Venezia, a cura di Peter Cowie, sul tema Eastern Western: The Impact of the Spaghetti Western on the Cinema in Asia and America.
Martedì 4 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, Palazzo del Casinò, convegno internazionale organizzato dalla Biennale di Venezia, a cura di Peter Cowie, sul tema The Impact of the Mostra on the Destiny of Quality Films.
Mercoledì 5 settembre, Sala Pasinetti, ore 8.30, 5. Forum Internazionale sul Cinema Digitale, organizzato in collaborazione con la SMPTE, sul tema Il cinema 3D Stereoscopico.
Mercoledì 5 settembre, Sala Grande, consegna del Leone d?Oro alla Carriera a Tim Burton.
Giovedì 6 settembre, spazio Ente dello Spettacolo (Hotel Westin Excelsior), consegna del Premio Robert Bresson 2007 al regista Aleksandr Sokurov.
Venerdì 6 settembre, Sala Grande, ENRICO LXXV Lucherini a Venezia, cortometraggio diretto da Antonello Sarno, prodotto da Medusa Film, in collaborazione con RaiTeche; un omaggio a Enrico Lucherini, a cui il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani consegnerà, durante i giorni della 64. Mostra, il Premio Pietro Bianchi 2007.
Venerdì 7 settembre, Palazzo del Casinò, XIII Conferenza Euromediterranea sul Cinema, organizzata in collaborazione con l?UNESCO, dedicata al tema: Cinema tra localismi e mercato globale.
Venerdì 7 settembre ore 15.00, Sala Pasinetti, cerimonia di consegna del Premio Città di Venezia al regista indiano Murali Nair.
Venerdì 7 settembre, Venezia 75. Sala Grande, La via del petrolio (1966), film documentario opera prima di Bernardo Bertolucci. Versione restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale con il sostegno dell?ENI.
Venerdì 7 settembre, Venezia 75. Campo San Polo, Strategia del ragno, di Bernardo Bertolucci, presentato nel 1970 alla Mostra, nella nuova versione restaurata dalla Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
Venerdì 7 settembre, Hotel Excelsior, Sala degli Stucchi, consegna del premio dell?Agiscuola, il Leoncino d?oro, che verrà assegnato da una giuria di giovani, proveniente da tutta Italia.
Sabato 8 settembresarà assegnato il Premio Wella Professionals Cinema Donna, istituito da Wella nel 2001 e giunto alla settima edizione, che intende promuovere nel cinema d?autore il valore della bellezza al femminile che si esprime nelle sue radici più profonde ed attuali. Negli anni il premio è stato vinto da Naomi Watts, Scarlett Johansson, Angela Finocchiaro, Micaela Ramazzotti. Il presidente della giuria di quest?anno sarà Amanda Sandrelli.
Sabato 8 settembre, Sala Perla, cerimonia di consegna dei Premi Collaterali.
Sabato 8 settembre, Sala Grande, consegna del Leone d?Oro del 75° a Bernardo Bertolucci.
Mercoledì 29 agosto ? sabato 8 settembre, Palazzo del Cinema, ?Fotografi nel West?, in collaborazione con il Centro Cinema Città di Cesena: mostra dedicata ai fotografi di scena che hanno documentato alcuni tra i più importanti degli spaghetti western.
Mercoledì 29 agosto ? sabato 8 settembre, Palazzo del Cinema, esposizione dedicata alle immagini della prima edizione della Mostra (6 ? 19 agosto 1932), organizzata dall?Archivio Storico delle Arti Contemporanee.
Mercoledì 29 agosto ? sabato 8 settembre, Palazzo del Casinò, mostra ?La trama del mito?, organizzata dalla Fondazione ?Biella The Art of Excellence.? e a cura dell?Associazione Culturale daap delle Arti Applicate, che presenta abiti di scena e immagini di classici del cinema italiano e internazionale.
Giovedì 30 agosto – venerdì 7 settembre, Terrazza Hotel Westin Excelsior. Lido Philo ? i filosofi pensano il cinema. Ciclo di conferenze quotidiane in cui esponenti del pensiero filosofico contemporaneo si interrogano sul cinema come forma e come funzione. Partecipano: Umberto Curi, Giulio Giorello, Oleg Kireev, Giacomo Marramao, Franco Berardi, Remo Bodei, Massimo Donà, Enrico Ghezzi, Jaques Rancière. A cura di Stefano Bonaga e Andrea Gropplero.
Giovedì 30 agosto ? giovedì 6 settembre, spazi Industry Office presso il Palazzo del Casinò e l?Hotel Westin Excelsior, e al Vega, Digital Expo (www.digital-expo.it): programma di workshop, eventi e proiezioni, che vedrà coinvolti gli operatori e le aziende attive nel settore digital mediale.