Canti di vita in tempo di peste

Il regista Maurizio Scaparro, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Venezia, Armando Peres e il Presidente dell’APT di Venezia, Renato Morandina hanno presentato Canti di vita in tempo di peste, il progetto teatrale ideato dallo stesso Scaparro che concluderà con un’ininterrotta performance di attori, musicisti, cantanti e scrittori nella storica Aula Magna dell’Ateneo Veneto le manifestazioni del Carnevale veneziano. Negli ultimi tre giorni e tre notti, fino alla mattina del Mercoledì delle Ceneri (dal 6 al 9 febbraio), Canti di vita in tempo di peste darà vita ad una sorta di Torre di Babele in cui si incroceranno e si confronteranno alcune fra le testimonianze significative del teatro italiano dalle origini ad oggi.
Per ricordare come la cultura e il teatro rappresentino un punto vitale di forza che non può essere dimenticato, seppure in una grande festa popolare, soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo. Partiamo così da Venezia cara, – ha ricordato Scaparro – non per suggerire carnevali diversi, ma per cercare muovendo dalla Laguna, di aiutare a ricostruire le città e le civiltà attraverso le fondamenta della cultura, delle sue vitalissime diversità e, per quanto ci riguarda, del teatro.
L’evento dell’Ateneo Veneto è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale che ha trovato piena collaborazione nell’APT di Venezia. In un Carnevale dei Teatri e dei veneziani – ha sottolineato l’Assessore Peres – Canti di vita in tempo di peste rappresenta un punto di forza, un momento di eccesso in senso positivo, eccesso di cultura, di riflessione. Il tema dei linguaggi e della loro commistione è un nodo cruciale del vivere civile ed è importante che sia proprio Venezia, con il suo Carnevale, a por con forza all’attenzione del mondo.
Partecipano a Canti di vita in tempo di peste: Giorgio Albertazzi, Gaia Aprea, Adriana Asti, Giancarlo Cauteruccio, Vincenzo e Aisha Cerami, Giancarlo Condè, Lella Costa, Mimmo Cuticchio, Tullio De Mauro, Franco di Francescantonio, Davide Enia, Costanza Licata, Giancarlo Marinelli, Mascia Musy, Laura Novello, Alessandro Panatteri e la Alexander’s Ragtime Band, Pantakin da Venezia, Nicola Piovani, Paolo Poli, Paolo Puppa, Francesco Rizzoli, Mario Scaccia, Pasquale Scialo’, Gianni Silano, Gian Antonio Stella, Roberto Vecchioni.

Comunicato stampa dell’11/01/2005